
Ducato di Parma e Piacenza
Castello di Montechiarugolo
Ducato di Parma
Val d'Enza
Comune di Montechiarugolo
Documentazione fotografica


Castello di Montechiarugolo : il lato Est



Castello di Montechiarugolo : il lato Ovest con la cinta muraria, il fossato ed i due Rivellini d'accesso con doppio ponte levatoio.




Castello di Montechiarugolo : il lato Nord.


Castello di Montechiarugolo : il lato Sud, con in evidenza i danni strutturali apportati dal terremoto del 25 e 27 gennaio 2012.


Descrizione
Tipologia:
Origini:
- Edificato intorno al 1121, per conto della famiglia Sanvitale, come presidio militare posto a difesa della val d'Enza.
Struttura:
- Il castello di Montechiarugolo sorge sulla riva sinistra del torrente Enza e deve il suo nome al terrazzamento naturale su cui sorge: Monticulus Rivoli.
- L’attuale struttura, costruita sui resti di un vecchio nucleo duecentesco distrutto nel 1313, mostra l’impronta quattrocentesca conferitagli da Guido Torelli.
- Posto in posizione strategica, domina la strada che porta al Passo di Lagastrello, accesso alla Toscana e alla Liguria.
Storia:
- Nel 1406, Guido Torelli, condottiero dei Visconti fu insignito del feudo di Montechiarugolo.
- Pomponio Torelli, diede nuovo splendore al castello, commissionando le opere di artisti e pittori dell’epoca.
- Nel corso del Cinquecento il castello ospitò illustri ospiti come Papa Paolo III e il re di Francia Francesco I.
- Con la morte del figlio Pio (coinvolto nella congiura dei feudatari nel 1612 e decapitato) finì l’illuminata signoria dei Torelli su Montechiarugolo e la fortezza
fu confiscata dalla Camera Ducale.
- Un piccolo fatto d’armi del 1796, passato alla storia come il primo combattimento dell’Indipendenza italiana, fu ricordato da Napoleone in una sua
lettera e da Carducci nella sua orazione del "I Centenario del Tricolore".
- Nel 1867 lo Stato Italiano lo vendette ad Antonio Marchi.
- Nel 2012, l'edificio subì danni strutturali a causa del terremoto del 25 e 27 gennaio.
Ritorna
go to Home
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.