
Ducato di Parma e Piacenza
Rocca Meli Lupi di Soragna
Ducato di Parma
Val di Taro
Comune di Soragna
Documentazione fotografica
La facciata principale


La torre sudest, con in evidenza il fossato di difesa e l'ex ponte levatoio, oggi in muratura.


Il lato est

Il lato ovest

Il cortile interno

Descrizione
Tipologia:
Origini:
-
Primo castello difensivo della zona edificato nel 985 dal marchese Adalberto I, figlio di Oberto I degli Obertenghi, al quale nel 962 l'imperatore del Sacro
Romano Impero Ottone I di Sassonia aveva concesso le terre comprese tra Soragna e Busseto.
Struttura:
- Il castello/Rocca di Soragna è a pianta quadra, originariamente completamente circondato da un fossato, con quattro torri ai lati ed uno
pseudo rivellino posto a protezione dell'entrata, al centro della facciata principale.
- Dalla torre di nord-ovest si snoda la Galleria dei Poeti che mette in comunicazione l'edificio principale con l'oratorio di S. Croce.
- Sul retro si estende dalla torre nord-occidentale una lunga struttura, che collega la rocca con un Fortino posto sui margini di un laghetto.
- Lo stemma Meli Lupi troneggia sulla facciata principale
- La struttura è interamente rivestita in laterizio ed è accessibile attraverso un ponticello in muratura, innalzato nel XVII secolo in sostituzione dell'antico
ponte levatoio.
Storia:
- La Rocca Meli Lupi di Soragna, primo castello difensivo della zona, viene edificata nel 985 dal marchese Adalberto I, figlio di Oberto I degli
Obertenghi, al quale nel 962 l'imperatore del Sacro Romano Impero Ottone I di Sassonia aveva concesso le terre comprese tra Soragna e Busseto.
- Passerà poi alla famiglia Lupi che pare faccia edificare varie rocche chiamandole sempre Soragna, delle quali si osservano ancora le vestigia…
- Nel 1077 l'imperatore Enrico IV investe del castello di Soragna la famiglia Pallavicino.
- Nella rima metà del XIII secolo, la rocca di Soragna viene distrutta durante gli scontri fra guelfi e ghibellini.
- Nel 1347 Bonifacio e Antonio Lupi ricevono da Carlo IV l'investitura feudale sul territorio.
- Nel 1361, Bonifacio e Antonio Lupi, con il consenso di Giangaleazzo Visconti, fanno ricostruire la rocca di Soragna.
- Il castello si presenta come una poderosa rocca munita d’ogni difesa contro gli attacchi esterni.
- Il 15 luglio 1516 il generale Lautrech dà ordine a Camillo Trivulzi d'impossessarsi del castello a nome del re di Francia: i Meli-Lupi lasciano il castello.
- Il 12 novembre 1518 i Meli-Lupi riottengono il castello pagando 15 mila scudi d'oro.
- Nella prima metà del XVII secolo Diofebo III Lupi fa fortificare le mura del castello di Soragna per difenderlo dagli attacchi degli eserciti estensi e spagnoli.
- Dopo il XVII secolo, a fronte delle mutate condizioni politiche e della pacificazione dell'area, la rocca viene trasformata in una sfarzosa residenza principesca,
aspetto che conserva tutt'oggi.
Ritorna
go to Home
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.