
Ducato di Parma e Piacenza
Sissa - Villa Marchi
Ducato di Parma
Val Taro
Comune di Sissa Trecasali
Documentazione fotografica


Descrizione
Tipologia:
Origini:
-
Edificata nel XVIII secolo probabilmente dai marchesi Ragnoni subentrati ai Terzi nella signoria di Sissa con il matrimonio di Corona Terzi con Bonifacio II Ragnoni.
Struttura:
-
Edificio in mattoni a vista su tre piani, ha sulla facciata un androne a volta, oggi parzialmente murato, sormontato da un’ampia finestra
serliana (tre luci) con terrazzo.
-
Il palazzo è collegato ai lati da due torrette con lanterna denominate “Torri farnesiane”.
Conservazione:
-
In ottimo stato di conservazione.
Storia:
-
Edificata nel XVIII secolo probabilmente dai marchesi Ragnoni subentrati ai Terzi con il matrimonio di Corona Terzi con Bonifacio II Ragnoni, testimonia un passato storico di grande valore.
-
Probabilmente l’edificio era usato come dependance per gli ospiti della rocca.
-
Dopo una lunga serie di passaggi di proprietà Augusto Marchi acquisì la villa e la famiglia la tenne sino al 1926, dandole il nome.
-
Successivamente “Villa Marchi” venne acquisita dai marchesi Lalatta, che la cedettero alla famiglia Angelini, attuali proprietari.
Ritorna
go to Home
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.