
Ducato di Parma e Piacenza
Castello di Roccabianca
Ducato di Parma
Val di Taro
Comune di Roccabianca
Documentazione fotografica
Circumnavigazione del castello







Residuo del Rivellino e delle mura della cinta esterna. Si notino i residui degli scassi dei bolzoni del ponte levatoio carrabile e della posterla pedonale.

Castello di Roccabianca - interno del Rivellino delle mura della cinta esterna.

Descrizione
Tipologia:
Origini:
- Costruito attorno alla metà del Quattrocento dal Magnifico Pier Maria Rossi e dedicato all'amante "Bianca" Pellegrini.
Struttura:
- Castello a pianta quadrangolare, con i lati lunghi perpendicolari alle strade del paese che sboccano nella piazza del mercato, in modo tale da trovarsi nel cuore
dell'abitato.
- La natura spiccatamente difensiva, indispensabile per un feudo posto fra i Rossi ed i Pallavicino, vicini ingombranti e bellicosi, in guerra tra di loro, si nota
dalle possenti torri angolari e dalla struttura che non lascia fronzoli al vezzo, ma rimane aderente allo scopo.
- Al di sopra del blocco murario spicca il mastio a due livelli, posto nel cortile dalla parte opposta all'ingresso principale: struttura analoga a quella di
Torrechiara, Noceto, Varano Melegari e Castelguelfo.
- Gli elementi architettonici del complesso rivelano comunque le composizioni di epoche diverse ed i vari rimaneggiamenti.
- Recenti restauri hanno messo in evidenza pregevoli decori a fresco e stemmi araldici nel porticato antistante la famosissima Camera di Griselda con la ricostruzione
moderna del quattrocentesco ciclo pittorico ispirato alla centesima novella del Boccaccio.
Storia:
- Costruito attorno alla metà del Quattrocento dal Magnifico Pier Maria Rossi, la leggenda vuole che il condottiero lo dedicasse all'amante Bianca Pellegrini, dal cui
nome derivò il toponimo del paese.
- Alla morte di Pier Maria il castello passa ai Pallavicino e, più tardi, ai Rangoni.
- Nel 1831 viene avocato da Maria Luigia alla Camera Ducale.
- Nel 1901 viene ceduto alla famiglia Facchi di Brescia e da questa al Cavalier Mario Scaltriti, che ne fa la sede per l'invecchiamento dei distillati dell'azienda di
famiglia e ne promuove il restauro e l'apertura al pubblico.
Ritorna
go to Home
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.