
Ducato di Parma e Piacenza
Chiesa di Santa Maria della Neve
Ducato di Piacenza
Val Vezzeno
Comune di Gropparello - frazione di Sariano
Documentazione fotografica





Descrizione
Tipologia:
Origini:
- Databile tra i secoli X e XI, la Chiesa dedicata a Santa Maria della Neve è definita Chiesuola dagli abitanti del luogo.
Struttura:
- La "Chiesuola" costruita su di un poggio dominante le colline della val Vezzeno, risale a prima dell’anno mille.
- La facciata, in pietra a vista, è a capanna, con unico portale, centinato a sesto ribassato e finestrone centrale a sesto ribassato.
- I rampanti del tetto sono percorsi da una cornice a dentelli in cotto.
- La tozza torre campanaria, in pietra a vista, a pianta quadrata, senza soluzione di continuità, si addossa al lato sinistro del presbiterio, termina con una cella,
in mattoni a vista, aperta sui quattro lati da bifore a tutto sesto.
- La cella presenta una cornice a dentelli in cotto sottogronda ed è coperta da tetto a falde con manto in coppi.
- Più volte rimaneggiata, la struttura attuale risale al 1600, gli ultimi ritocchi furono effettuati negli anni '70 dello scorso secolo.
Ritorna
go to Home
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.