
Ducato di Parma e Piacenza
Città-castello di Compiano
Ducato di Parma
Val di Taro
Comune di Compiano
Documentazione fotografica
Città-castello di Compiano - Porta di ingresso -


Compiano - strada al Catello -


Compiano - ingresso al Castello -




Terrazza prospicente al castello

Castello di Compiano


Descrizione
Tipologia:
Origini:
- Sul luogo una torre di controllo era già presente prima dell'anno Mille, successivamente i Malaspina ne prendono il controllo e al suo posto costruiscono il castello.
Struttura:
- Ha forma di quadrilatero irregolare con cortile interno.
- Agli angoli, tre torri, di cui una semicircolare, una quadrata e una a base circolare.
- L'accesso, posto in un unico punto, è consentito tramite un ponte in muratura, protetto da un rivellino semicircolare.
- All'interno saloni riccamente decorati ospitano lussuosi arredi d'antiquariato.
- Nel castello vi è anche un museo massonico.
Storia:
- Il castello probabilmente esiste dal IX secolo.
- La prima testimonianza storica risale al 1141 quando i marchesi Malaspina cedono i diritti sul castello di Compiano ai consoli di Piacenza.
- Nel 1164 Obizzo I Malaspina ottiene investitura su Compiano da parte di Federico I Barbarossa e schiera le sue truppe nella battaglia di Legnano.
- Nel 1256 il comune di Piacenza vende il castello di Compiano al conte Ubertino Landi, che inizia la genealogia che governerà sui territori della val Ceno per ben 425 anni.
- Il 22 giugno 1283 le milizie del comune di Piacenza assediano il castello di Compiano tenuto dal castellano Sacco Lusardi, che viene costretto alla resa;
la rocca è data alle fiamme.
- Nel 1429, Filippo Maria Visconti, duca di Milano, accusa Manfredo Landi di ribellione e confisca tutti i suoi beni fra cui anche il castello di Compiano che viene
consegnato al condottiero Niccolò Piccinino.
- Nel 1479, Obietto Fieschi si unisce a Roberto Sanseverino e cinge d'assedio il castello di Compiano e lo conquista, ma Manfredo Landi, con l'aiuto di Giacomo Trivulzio,
lo riottiene.
- Nel giugno 1682; dopo la morte della madre Polissena Landi, moglie di Gianandrea Doria, Giovanni Andrea Doria tratta con Ranuccio II la cessione del castello di Compiano
che entra così a far parte del ducato di Parma e Piacenza.
- Nel 1996, il castello di Compiano viene acquistato dalla marchesa Lina Raimondi Gambarotta che avvia il restauro della struttura.
Ritorna
go to Home
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.