
Ducato di Parma e Piacenza
Castello di Baselica di Settima
Ducato di Piacenza
Val Trebbia
Comune di Gossolengo
Documentazione fotografica:
Baselica: la cinta muraria esterna, sul tipo delle cascine lombarde.



Baselica: il Castello








- Baselica: il cortile interno

Descrizione :
Tipologia:
Origini:
-
Il castello sorge sulle vestigia di una basilica rurale di epoca antica e fu edificato da Nicolino Tedeschi che, il 2 dicembre 1400, ricevette la concessione alla costruzione
dal duca di Milano Gian Galeazzo Visconti.
Struttura:
- Il complesso è costituito da una cinta di costruzioni fortificate a mo'
di mura esterne che circondano un'ampia corte in cui sorge il "Castello" propriamente detto.
- Il Castello, sopraelevato in fasi successive, è a pianta rettangolare, composta da quattro corpi di fabbrica congiunti da quattro torri angolari quadrate e circondato da
un fossato da tempo colmato.
- Attualmente l'edificio è trasformato in azienda agricola.
Storia:
- La costruzione del castrum iniziò il 2 dicembre 1400 per opera di
Nicolino Tedeschi dietro autorizzazione del duca di Milano Gian Galeazzo
Maria Visconti.
- Nei primi del 1500 Gian Giacomo Anguisola sposa Beatrice Radini Tedeschi
ricevendo in dote i castelli di Corano e Baselica che passano sotto il
dominio degli Anguissola di Riva e Montesanto.
- Nel 1514 il fortilizio subisce un saccheggio devastante ad opera dei ghibellini
piacentini.
- Nel 1526 ad opera dei lanzichenecchi di Roberto Sanseverino, il castello viene nuovamente preso e
saccheggiato.
- Nel marzo del 1570 la camera ducale farnesiana cede il castello di Baselica di Settima al conte Lodovico Radini Tedeschi.
Ritorna
go to Home
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.