
Castello Sarriod de La Tour
Regione Valle d'Aosta
Provincia di Aosta
Comune di Saint-Pierre
Documentazione fotografica
Il Castello Sarriod de La Tour: Vista panoramica







Particolari della struttura:







Descrizione
Tipologia:
- Castello residenziale, con funzione prevalentemente difensiva.
Origini:
-
Le origini del castello, risalente sicuramente a prima del XIV secolo, rimangono oscure.
Struttura:
- Il Castello Sarriod de La Tour, situato in una zona pianeggiante al di fuori del centro abitato, si presenta come un insieme di edifici risalenti ad epoche diverse
addossati uno all'altro e protetti da una cinta muraria, che termina a strapiombo sulla Dora Baltea.
- L’impianto più antico comprendeva la cappella e la torre centrale a pianta quadrata (donjon) circondata da una cinta muraria, configurazione tipica dei castelli
valdostani risalenti al X-XII secolo.
- All'antico donjon centrale a pianta quadrata, furono infatti aggiunti nel corso dei secoli diversi corpi di fabbrica, in virtù degli ampliamenti e delle
trasformazioni della zona residenziale.
Conservazione:
-
Il castello dal 1970 è di proprietà dell'Amministrazione Regionale che, nel 2003, lo ha restaurato e aperto al pubblico.
Storia:
-
Sino dal XII secolo è attestata l’esistenza della nobile famiglia Sarriod, legata politicamente ma non da vincoli di parentela ai signori di Bard.
-
Nel 1420, quando già esisteva la torre denominata fin dal XIV secolo “turris Sariodorum”, Jean Sarriod fa costruire, mediante l’aggiunta di una serie di corpi al
donjon preesistente, un vero e proprio castello con funzioni di rappresentanza.
-
A questo intervento risalgono la realizzazione della scala a chiocciola della torre (viret) e l’inserimento delle finestre crociate in pietra da taglio caratteristiche
del Quattrocento valdostano.
-
Nel tardo XV secolo la cinta muraria viene munita di torri difensive a pianta circolare e semicircolare e viene aperto sul lato orientale il nuovo ingresso al castello
con portale a sesto acuto e archivolto scolpito recante lo stemma dei Sarriod.
-
La discontinuità fra le quote di livello nei vari ambienti attesta i diversi interventi succedutisi nei secoli successivi.
-
Nel XVI/XVII secolo sorgono l’ala che oggi costituisce il prospetto orientale e la torre all’angolo nord.
-
Il castello rimane di proprietà dei Sarriod de la Tour fino al 1923, anno in cui viene ceduto alla famiglia Bensa di Genova.
-
Dal 1970 appartiene alla Regione autonoma Valle d’Aosta.
Ritorna
go to Home
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.