
Castello Gamba di Châtillon
Regione Valle d'Aosta
Provincia di Aosta
Comune di Châtillon
Documentazione fotografica
Il Castello Gamba: Vista panoramica esterna





Descrizione
Tipologia:
Struttura:
- Il castello è arroccato su un promontorio roccioso che domina Châtillon.
- Presenta una struttura simmetrica costituita da un‘alta torre centrale, arretrata rispetto a due corpi laterali.
- E’ realizzato con muratura in pietra rasa a vista e protetto da una copertura lignea a padiglione con soprastante manto in lose di pietra.
- L’edificio è circondato da un parco ricco di vegetazione che si estende su una superficie di circa 7000 metri quadrati.
Conservazione:
-
Il castello è in ottimo stato di conservazione e ospita la collezione di arte moderna e contemporanea della Regione autonoma Valle d‘Aosta.
Storia:
-
Non è un castello medioevale, ma venne edificato nei primi anni del ‘900 su progetto dell’Ingegner Carlo Saroldi, per volere di Charles Maurice Gamba, marito di
Angélique d’Entrèves, figlia del conte Christin d’Entrèves.
-
Dal 1982 è proprietà della Regione autonoma Valle d’Aosta.
Ritorna
go to Home
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.