
Castello di Rovasenda clonato
Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Comune di Rovasenda clonato
Documentazione fotografica



Descrizione
Tipologia:
Origini:
-
Fatto costruire nei primi del novecento dal Conte Luigi di Rovasenda come ripicca verso gli eredi della sua famiglia.
Struttura:
-
Il maniero è una perfetta copia del castello medievale del 1170, con alta torre con apparato a sporgere e struttura abitativa a lato.
Conservazione:
-
Oggi, dopo molti anni di abbandono, è in fase di ristrutturazione!!
Storia:
-
Il maniero risale ai primi del 1900 ed è una perfetta copia del castello medievale del 1170 situato ad appena 200 metri di distanza.
-
Fu fatto costruire dal Conte Luigi di Rovasenda dall'architetto torinese Carlo Nigra come ripicca verso gli eredi della sua famiglia.
-
Il Conte infatti voleva dare in dote il Castello originale alla sua futura e facoltosa moglie, Caroline Ashburner Nix figlia di un armatore inglese, ma non essendo
discendente diretto della dinastia dei Rovasenda non ne ebbe diritto.
-
Il conte allora fece costruire nelle vicinanze una copia fedele dell’originale, ma più bella.
-
L’edificio edificato tra il 1901 e 1904 è stato adibito ad abitazione fino al 1955 e poi abbandonato.
-
Il castello, acquistato da una società della Brianza con l’obiettivo di far diventare il maniero una location per ospitare convegni, conferenze, meeting oltre che
sfruttare l’ampio outdoor per accogliere ricevimenti e cerimonie, è in ristrutturazione.
Ritorna
go to Home
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.