
Castello di Lignana
Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Comune di Lignana
Documentazione fotografica








Descrizione
Tipologia:
Struttura:
-
Il castello ha subìto numerose trasformazioni ed è ora adibito ad uso agricolo.
-
Dell'originale costruzione solo la torre d'ingresso, con le caditoie e gli scassi dei bolzoni per la manovra dei due ponti levatoio carraio e posterla, conserva
le caratteristiche architettoniche medioevali, nonostante la sopraelevazione che la deturpa.
-
L'estensione del primitivo complesso è ancora rilevabile dalle basi scarpate dei muri, sulle quali furono erette le costruzioni moderne.
Conservazione:
-
Lo stato di conservazione del castello non è certamente soddisfacente e le recenti costruzioni, che vi si sono addossate, contribuiscono alla generale dequalificazione
degli elementi sopravvissuti.
Storia:
-
La prima notizia del castello si ha nel 1417, in reazione alla dichiarazione di fedeltà dei Corradi, possessori del feudo omonimo, a Filippo Maria Visconti, ma il
castello è certamente preesistente a tale data.
-
Non essendo strategicamente importante non è mai stato coinvolto in episodi bellici, nonostante ciò, l’unico pezzo originale rimasto, con purtroppo la incoerente
sopraelevazione, è la torre d'ingresso, che presenta ancora caditoie e feritoie, a difesa dei due ponti levatoio, carraio e posterla, di cui si intravvedono gli scassi
dei bolzoni di sollevamento.
-
Il castello è attulmente una azienda agricola.
Ritorna
go to Home
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.