
Castello Visconteo di Trezzo sull'Adda
Regione Lombardia
Provincia di Milano
Comune di Trezzo sull'Adda
Documentazione fotografica








Scheletri e fantasmi .....

Descrizione
Tipologia:
Origini:
-
Costruito, probabilmente in epoca longobarda o carolingia, a difesa di un guado
strategico sull'Adda.
Struttura:
-
Situato su un promontorio nei pressi di un'ansa del fiume Adda e da questa protetto su
tre lati, il castello è una struttura poliedrica formata da un rettangolo con uno dei lati corti espanso da un triangolo con all’apice una torre quadrata alta 42 metri.
Conservazione:
-
Della costruzione rimane integra solamente la torre.
-
Nel XIX secolo il castello viene utilizzato come cava per ricavarne
materiale da costruzione per l'Arena Civica.
Storia:
-
Situato su un promontorio posto sull'ansa del fiume Adda e da questa protetto su
tre lati, viene costruito probabilmente in epoca longobarda o carolingia, a
difesa di un guado sul fiume Adda.
-
Nel corso del tempo il castello fu più volte oggetto di contesa fra schieramenti opposti.
-
In un primo momento le parti contrapposte furono Federico Barbarossa e la città di Milano.
-
L'imperatore, entrato in possesso del castello nel 1158, commissionò un ampliamento della struttura, che venne fortificata e dotata di torri
(fortificazione che, con la cacciata del Barbarossa, viene smantellata dai milanesi).
-
I Visconti, in contrapposizione ai Torriani, riedificano il castello.
-
Bernabò Visconti costruisce un complesso militare immenso fortificando tutta
l'ansa dell'Adda, dotando il complesso di un ponte a campata unica di 72 metri, alto 25 metri sul pelo dell'acqua, costruito su due livelli per consentire il passaggio separato di carri e pedoni
(per i tempi una notevole opera di ingegneria).
-
Cessata la funzione difensiva della struttura, il castello viene trasformato
nella residenza di caccia di Bernabò che però, ad opera del nipote Gian Galeazzo,
diventa la sua prigione fino alla morte (1385).
-
Il 23 ottobre 1404 il castello è conquistato da Paolo Colleoni padre di Bartolomeo Colleoni.
-
Dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti, Pandolfo Malatesta conquista il castello
che diventa una prigione.
-
il Colleoni con il fratello Pietro e il cugino Giovanni, approfittano di una
rivolta dei prigionieri al suo interno, scalano le mura del castello e lo occupano.
-
Successivamente il castello viene conquistato dal Carmagnola che ne demolisce il ponte.
-
Da quel momento il castello viene utilizzato come caserma.
-
Nel XIX secolo il castello è stato utilizzato come cava per ricavarne materiale da costruzione per l'Arena Civica.
Ritorna
go to Home
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.