
Chiesa di San Francesco
Regione Umbria
Provincia di Perugia
Comune di Città di Castello
Documentazione fotografica
Chiesa di San Francesco: portale del fianco sinistro risalente al XIV secolo

Chiesa di San Francesco: panoramica dell'interno

Chiesa di San Francesco: Altare del francescano Beato Giacomo, Abside con coro in noce del XVIII sec. e sopra il coro il grande organo del 1763.

Chiesa di San Francesco: Altare di San Giuseppe, appartenuto alla famiglia Albizzini: riproduzione de “Lo Sposalizio della Vergine” dipinto da Raffaello (ora
al museo Brera di Milano).

Chiesa di San Francesco: La cappella della famiglia Vitelli con la tela
della "Incoronazione della Vergine" del Vasari.

Chiesa di San Francesco: Terracotta di scuola "robbiana" raffigurante "San Francesco che riceve le stimmate"

Descrizione
Tipologia:
Origini:
-
La Chiesa di San Francesco
è consacrata nel 1291, ma nel corso dei secoli subisce notevoli modifiche ed ampliamenti.
-
Della primitiva costruzione rimangono le tre absidi poligonali e il fianco destro dove compaiono delle bifore tamponate e un portale ogivale.
Struttura:
- La pianta della basilica è a croce latina ad unica navata con cappelle laterali e copertura a capriate.
- La facciata è incompiuta, mentre il portale sul fianco sinistro risale al XIV secolo.
- Il soffitto a cassettoni con cornici, fregi e rosoni è opera di maestranze locali, risalenti alla fine del XVII secolo.
- Il pavimento e il battistero furono realizzati nella prima metà dell’Ottocento dai maestri pisani di Colo.
Conservazione:
-
In ottimo stato di conservazione
Storia:
-
La Chiesa di San Francesco fu consacrata nel 1291.
-
Della primitiva costruzione rimangono le tre absidi poligonali e il fianco destro dove compaiono delle bifore tamponate e un portale ogivale.
-
Nel XIV secolo viene scolpito l'altare
maggiore dedicato a San Giuseppe e attribuito al francescano Beato Giacomo.
-
Nel 1420 Lorenzo Ghiberti crea il reliquario di sant'Andrea, allora esposto in una cappella della chiesa e oggi spostato nella pinacoteca comunale di Città di Castello.
-
Nel 1496 Luca Signorelli dipinge per questa chiesa "L'adorazione dei pastori", oggi esposta alla National Gallery (Londra).
-
Nel 1504 Raffaello dipinge nell' altare di San Giuseppe, appartenuto alla famiglia Albizzini,
“Lo Sposalizio della Vergine” (qui esposto in copia), rubato dalle truppe
napoleoniche nel 1798 e dal 1805 in possesso della Pinacoteca di Brera a Milano.
-
Nei primi decenni del XVI secolo vengono eseguiti gli stalli del coro, istoriati a tarsia graffita
e ritoccati a china, attribuiti alle maestranze impiegate per il coro ligneo della Cattedrale,
che rappresentano la Vita di Maria e di San Francesco.
-
Intorno al 1550 Giorgio Vasari progetta la cappella Vitelli e dipinge la grande tela raffigurante l'Incoronazione della Vergine (1563).
Ritorna
go to Home
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.