
Castello di Monzambano
Regione Lombardia
Provincia di Mantova
Comune di Monzambano
Documentazione fotografica
Le mura esterne





Lo pseudo rivellino d'entrata, con passo carraio e posterla pedonale (oggi murata), anticamente dotati di ponti levatoio.

l'interno del castello

Gli ampi spazi vuoti denotano la funzione di Ricetto del complesso


Il lato Nord


Descrizione
Tipologia:
Struttura:
-
Il Castello / Ricetto di Monzambano è un'antica roccaforte risalente all'XI secolo situata su un'altura sovrastante il centro di Monzambano.
-
La pianta è a poligono irregolare e segue l'andamento del poggio, presenta quattro torri e due masti, l'uno a sud e l'altro a est, mentre la cortina è interrotta nella strozzatura rivolta al borgo dall'ingresso, costituito dalla porta carraia e da una posterla con bolzoni per sollevare il ponte levatoio ora scomparso.
- Il ponte e la passerella levatoia con chiusura ad ante e saracinesca risalgono alla fine del 1300.
-
L'interno conserva inalterato l'originario impianto urbanistico fatto da alcuni edifici medievali, dalle opere difensive, tra cui le torri e le mura perimetrali di difesa a merlatura guelfa, dalla chiesetta di San Biagio ed dal pozzo per il rifornimento di acqua.
-
La muratura si presenta a ciottoli di pietra misti a mattoni.
-
All'interno del castello recentemente sono stati trovati resti di una necropoli, con alcune tombe e una fossa comune, probabilmente del IX-X secolo.
Conservazione:
- La struttura è curata e rappresenta in modo realistico la sua passata
storia.
Storia:
-
Il Castello venne edificato per volere di Matilde di Canossa, per la difesa della popolazione minacciata dalle invasioni barbariche, probabilmente gli Ungari presenti sul territorio in quel periodo.
-
Questi castelli non erano dimore dei signori del luogo, ma quasi sicuramente servivano come alloggiamento alle guarnigioni di vigilanza e come luogo di rifugio d'emergenza per la gente del borgo che lì si barricava portando con se anche il bestiame e le scorte.
-
Agli inizi del XIII secolo passò in proprietà agli Scaligeri che sconfissero i mantovani a Ponte Molino.
-
Nel 1391 venne acquisito dai Visconti.
-
Nel 1495 la Repubblica di Venezia si insediò in Monzambano ed il castello rimase nei loro domini sino alla fine del XVIII secolo.
-
In epoca napoleonica, il paese ripassò sotto la sovranità di Mantova.
Ritorna
go to Home
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.