
I Gonzaga: dal "Castello" alla "Reggia"
Regione Lombardia
Provincia di Mantova
Comune di Mantova
Documentazione fotografica

Mantova: Piazza Castello, nello scorcio il campanile di Santa Barbara (si notino i ponteggi per il restauro post terremoto).

L'entrata a piazza Castello

Piazza Lega Lombarda: il "cortile" interno di Palazzo del Capitano.

Palazzo del Capitano, primo nucleo di Palazzo Ducale

Piazza delle Erbe: Rotonda di San Lorenzo e Torre dell'orologio in via di sistemazione post terremoto.

Mantova: Palazzo Bonacolsi

Mantova: Casa del Mercante

Mantova: Piazza Sordello, visuale da sud-ovest

Mantova - casa di Rigoletto

Palazzo ducale e San Giorgio


Cortile della Mostra o cortile della Cavallerizza, realizzato, intorno al 1560, dall'architetto Giovanni Battista Bertani.

La rocchetta di Sparafucile:
costruzione medievale, che un tempo faceva parte della cinta fortificata della Lunetta, posta a proteggere l’accesso al Ponte di San Giorgio.

Descrizione
Tipologia:
Conservazione:
- Nel 2012 il terremoto dell'Emilia causò danni strutturali agli edifici storici della città ed al Castello, attualmente completamente restaurati.
Storia:
Mantova; storia di una Città e di una grande dinastia: I Gonzaga
-
Dal castello di San Giorgio costruito sulle macerie della chiesa di Santa Maria di Capo di Bove nel 1395 con scopi puramente difensivi, si passò ad edifici più consoni
alla vita di Corte:
- Nel 1459, l'architetto Luca Fancelli, su indicazione del marchese Ludovico III Gonzaga, ristrutturò il castello e sistemò gli ambienti di Corte Vecchia per
il Concilio indetto da Pio II.
- Nel 1556 il duca Guglielmo Gonzaga incaricò il prefetto delle Fabbriche Giovan Battista Bertani perché collegasse gli edifici di Corte vecchia ed il castello,
in forma organica così da creare un unico complesso monumentale e architettonico, uno dei più vasti d’Europa (34.000 m² circa), che si estendeva tra la riva del
lago Inferiore e Piazza Sordello, l’antica Piazza di San Pietro.
- Alla fine dei lavori, Guglielmo Gonzaga trasferì i propri appartamenti nella Corte Vecchia ristrutturata.
- Il Castello fu per lunghi anni la residenza di Isabella d'Este, moglie di Francesco II Gonzaga, tra le più celebri nobildonne del Rinascimento.
- Isabella volle presso la corte numerosi artisti e umanisti dell'epoca, quali Andrea Mantegna, il Perugino, Leonardo da Vinci, Ludovico Ariosto e Baldassarre
Castiglione, facendo di Mantova una delle maggiori corti europee e centro artistico e letterario.
- Nel 2012 il terremoto dell'Emilia causò danni strutturali agli edifici storici della città ed al Castello.
Ritorna
go to Home
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.