
La Lomellina
Castello Litta
Regione Lombardia
Provincia di Pavia
Comune di Gambolò
- Entità territoriale della Lomellina -
Documentazione fotografica
Lato Ovest:
torre tonda ed accesso pedonale munito di ponte levatoio


La Torre Mirabella:
belvedere risalente ai primi anni del '700




Piazza d'armi e porticato a colonne binate:
collegato a destra al palazzo, detto “Manica Lunga” o “Loggia delle Dame”, a sinistra alla Torre Mirabella.

Cortile interno

Entrata principale:
portone d'accesso in stile barocco, con ponti levatoio che danno su di un corridoio protetto da mura e fosso difensivo

Il corridoio d'entrata al "rivellino":
si notano gli scassi dei bolzoni del ponte levatoio carrabile e di due posterle, probabilmente una di entrata e una di uscita


Descrizione
Tipologia:
Struttura:
-
Il castello a pianta quadrilatera con torri sia nei vertici che al centro, presenta i caratteri delle rocche visconteo - sforzesche.
-
Le pareti ovest del complesso sono intonacate ...
-
La parte ovest delle vecchie mura in mattoni a vista, ha mantenuto l’aspetto originario di “castrum”.
Conservazione:
- Castello trasformato in villa di campagna con ampio giardino ed ingresso rappresentativo.
Storia:
- Le origini del complesso si possono datare intorno al IX secolo con la costruzione di un “Castrum“ per la protezione per gli abitanti del villaggio e dei territori
circostanti.
-
Il castello originale, realizzato a scopi prettamente difensivi, nel corso dei secoli XII e XIII subì numerosi saccheggiamenti e venne semidistrutto.
-
Tra il 1412 e il 1475 il territorio di Gambolò divenne feudo e fu concesso ad Antonio Beccaria.
-
Nel 1573 il marchese Litta Agostino acquistò il feudo di Gambolò e trasformò il castello in villa di campagna con un ampio giardino e un ingresso rappresentativo.
-
In data più recente il castello passò alla famiglia Robecchi e successivamente al Comune.
Ritorna
go to Home
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.