
Torre del Borgo
Regione Liguria
Provincia di Genova
Comune di Lavagna
Documentazione fotografica

Descrizione
Tipologia:
Origini:
-
L’attuale torre, impostata sulla base della preesistente struttura di tipo militare,
è stata ricostruita nel XVI secolo.
Struttura:
-
Torre quadrata alta 13 mt. disposta su tre piani + sottotetto (che in origine doveva essere
un terrazzo aperto dotato di merli per l'artiglieria).
Conservazione:
Storia:
-
La Torre del Borgo nata nel ‘500 sui ruderi dell’antica torre saracena costruita a difesa dalle incursioni del terribile
"Dragut", che tanti lutti e distruzione portò nel Tigullio.
-
Con la Battaglia di Lepanto, del 7 ottobre 1571, e la conseguente sconfitta dei Turchi, terminarono gli assalti e la Torre perse
la sua funzione militare.
-
La Torre per secoli è stata la costruzione più visibile della città per la sua altezza.
-
Il Registro Catastale dell’anno 1798, conservato nell’Archivio Storico del Comune,
la definisce ”casa a tre piani”, all’epoca di proprietà della famiglia Ravenna.
-
La struttura nel corso dei secoli ha subito diverse modifiche nella destinazione d’uso, essendo utilizzata come abitazione con cappella gentilizia annessa.
-
Attualmente è sede della "Collezione civica Archeologica Alloisio” e della “Galleria delle Ardesie” del celebre scultore lavagnese Francesco Dallorso.
Ritorna
go to Home
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.