Basilica dei Santi Pietro e Paolo di Agliate
Regione Lombardia
Provincia di Monza Brianza
Comune di Carate Brianza; frazione di Agliate
Documentazione fotografica
La facciata rifatta nel 1730 ed il campanile della fine '800
Lato Sud, a destra la canonica ed il battistero
La parte Est; il battistero ed il retro della basilica (la parte che ha subito meno restauri).
L'interno della basilica: la navata centrale.
L'interno della basilica: l'altare maggiore sopraelevato, ai lati dello scalone si intravvedono le bifore della cripta.
Un affresco ancora ben conservato
Altare della cappella laterale di destra, sotto l'urna con le ossa di s. Biagio - a destra l'accesso alla cripta.
La cripta
Il Battistero
L'interno del battistero: Abside con piccolo altare, a sinistra un piccolo fonte battesimale per l'uso comune.
L'interno del battistero: affreschi databili intorno all'anno 1000 , in basso l'originale fonte battesimale per abluzione.
Gli interni: studio con esposizione degli abiti talari.
L' "Archivium Plebanum", a lato una lista del contenuto.
Descrizione
Tipologia:
- Basilica romanica del X secolo
Origini:
-
Costruita tra IX e XI secolo da una comunità di canonici con voto di povertà che predicava la fede.
Struttura:
-
La basilica si presenta a tre navate rette da colonne, non omogenee, ricavate da precedenti costruzioni.
-
L'abside centrale è preceduta da un presbiterio coperto da una volta a botte, e le due cappelle laterali da una volta a crociera nervata.
-
Sotto il presbiterio, sopraelevato rispetto al piano della chiesa, vi è la cripta, a cui si accede tramite due scale situate nelle cappelle laterali, otto colonne
di pietra sostengono la volta a crociera.
-
La cripta è illuminata da una tenue luce di tre finestrelle a strombatura che danno verso l'esterno, e da due bifore che guardano verso l'interno, poste ai lati della
gradinata del presbiterio.
- Il campanile è stato ricostruito alla fine dell’Ottocento, in sostituzione di un precedente costruito nel secolo XVII che era pericolante.
- Il battistero è, in pianta, un poligono a nove lati, con un abside semi circolare avente un piccolo altare dedicato a S. Giovanni Battista, il santo al quale
ordinariamente si dedicavano i battisteri.
- All'interno, oltre alla vasca battesimale, sono conservati alcuni interessanti affreschi databili dal IX al XV secolo.
- L'esterno delle due costruzioni è costituito da una struttura di ciottoli a spina di pesce cementati, di antica fattura, con qualche analogismo con il battistero
di Novara e con la basilica di San Vincenzo in Prato a Milano, che ha molte affinità con quella di Agliate.
Conservazione:
- Struttura in ottimo stato di conservazione, anche se gli affreschi originari della basilica sono quasi del tutto scomparsi.
- Nonostante il pesante intervento di restauro-ricostruzione del 1730, la basilica e il battistero di Agliate costituiscono uno dei più interessanti esempi di
architettura romanica in Brianza.
Storia:
-
La basilica dei Santi Pietro e Paolo di Agliate è un capolavoro romanico della Brianza.
-
Costruita tra IX e XI secolo da una comunità di canonici con voto di povertà che predicava la fede.
-
La basilica d'Agliate, troppo importante per gli abitanti del luogo, si pensa sia dovuta alla presenza della nobile stirpe dei Confalonieri di Agliate.
-
Nel corso dei secoli diversi arcivescovi e cardinali si dimostrarono interessati al mantenimento e all’abbellimento della basilica.
-
Essendo la chiesa una pieve plebana, cioè centro di una circoscrizione territoriale civile e religiosa, il battistero era l'unico punto battesimale di tutto il suo
distretto.
-
S. Carlo nell' agosto del 1378, cavalcando una mula, si avviò in processione alla basilica e vi celebrò la Messa, durante la quale il marchese Guido Cubani e don
Pietro Tonsi si offrirono, promessa assicurata legalmente, di coprire le spese per riparare la chiesa.
-
Nel 1730, il cardinale Odescalchi, date le condizioni indecorose del tempio, incentivò una questua per il suo restauro.
-
La ristrutturazione che ne seguì, modificò profondamente, in modo non conservativo, la struttura e l’immagine della chiesa.
Ritorna
go to Home
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.