
Castello di Palata Pepoli
Regione Emilia-Romagna
Provincia di Bologna
Comune di Crevalcore
Documentazione fotografica
La facciata, con la torre monca dovuta al terremoto.


Ricostruzione a tavolino di come era in origine.

Descrizione
Tipologia:
- Fortezza-palazzo, in stile cinquecentesco.
Struttura:
-
La fortezza-palazzo si presenta a pianta quadrata, con cortile interno ed un'alta torre centrale posta al centro dell’ edificio, ora crollata a seguito
del terremoto del 20 maggio 2012.
Conservazione:
Storia:
-
Il Castello di Palata Pepoli risale al 1500 quando Filippo Pepoli decise di costruire un Palazzo - Castello come luogo di soggiorno, di caccia e di svago, che
dimostrasse la potenza e il prestigio della famiglia.
-
La nobile famiglia bolognese, infatti, possedeva la metà dell’ attuale territorio di Crevalcore.
-
Nel corso del 1800 il Castello passò ai principi Torlonia che ne divennero proprietari assieme a gran parte del territorio della frazione di Palata Pepoli.
-
Attualmente è proprietà privata e dopo un periodo di degrado sono partiti i lavori di ristrutturazione.
Ritorna
go to Home
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.