
Torre di Visone
Regione Piemonte
Provincia di Alessandria
Comune di Visone
Documentazione fotografica






Descrizione
Tipologia:
Origini:
-
Castello, eretto probabilmente prima del XI di cui si ha notizia per per la sua citazione in alcuni documenti dell'epoca.
Struttura:
-
Del Castello, eretto probabilmente nel XIV secolo sulle basi dell’antico maniero e ricostruito dai Marchesi Malaspina nel XV secolo, restano soltanto le rovine dalle
quali emerge un'alta e bella torre con merlatura guelfa, abbastanza inconsueta per il Monferrato (merli guelfi squadrati; ghibellini a coda di rondine).
-
Accanto alla torre rimane una porta, residuo della cinta muraria dell'antico borgo medievale fortificato, al tempo considerato uno dei più importanti dell’Architettura
feudale del Basso Piemonte.
Conservazione:
-
Del Castello, eretto probabilmente nel XIV secolo sulle basi di un precedente maniero, restano soltanto le rovine dalle quali emerge un'alta torre.
Storia:
-
Il 4 Maggio 991, il Marchese Anselmo figlio di Aleramo firma, nel Castello di Visone, la Charta di fondazione dell’Abbazia di S. Quintino in Spigno.
Nel documento vi è la donazione ai monaci dell’Abbazia di cinque “mansi in loco et fundo Vidisione”.
-
Nel 1927 si presume che il castello fosse ancora visibile visto che il Chiaborelli in "Acqui Terme e dintorni" scrive:
- "degno di rimarco è il Castello di Visone col suo gruppo di case appollaiate attorno ad esso".
Ritorna
go to Home
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.