
Castello di Trisobbio
Regione Piemonte
Provincia di Alessandria
Comune di Trisobbio
Documentazione fotografica






Descrizione
Tipologia:
-
Castello
/ Residenza signorile / Location
Origini:
-
Trisobbio è uno dei borghi più antichi del Monferrato, forse di origini etrusche.
-
In epoca medioevale,
con un proprio sistema di pesi e di misure, gestisce intensi commerci con Tortona e la Liguria.
Struttura:
-
Corpo centrale a quadrilatero rettangolare coronato da merli ghibellini, un imponente dongione domina la struttura.
Conservazione:
-
A fine Ottocento il castello è in stato di abbandono e tale condizione continua fino al 1913, quando vengono effettuati lavori di restauro che portano il Castello
all’aspetto attuale.
-
Dal 2002, il Castello, messo sotto l’ala protettiva della Soprintendenza Regionale per i Beni e le Attività Culturali della Regione Piemonte, è oggi un esempio
d’eccellenza nel campo del turismo sostenibile.
Storia:
-
Verso l’anno Mille Trisobbio, è incluso nel dominio feudale degli Aleramici, marchesi Del Bosco.
-
Agli inizi del XIII secolo, anche se non nella struttura odierna, viene edificato il castello.
-
Nel 1217 il marchese Ottone Del Bosco e i suoi nipoti, donano Trisobbio al comune di Genova.
-
Nel 1224 tra Alessandria, che vanta diritti marchionali e Genova, erede dei Del Bosco, sfocia
in una guerra e Trisobbio è occupato dalle milizie alessandrine che si insediano nel Castello.
-
Nelle trattative di pace, la fortificazione è riconsegnata ai Del Bosco, quindi indirettamente a Genova.
-
Federico II, alla ricerca di alleati, concede antichi diritti dei marchesi di Occimiano su Trisobbio al Marchese del Monferrato, che ne diviene proprietario.
-
Nel 1240 la questione si risolve quando i Malaspina, subentrati ai Del Bosco per via ereditaria, ricevono riconoscimenti sia dai marchesi del Monferrato che da Genova.
-
Nel 1418-19, nel corso della guerra tra Genova e Milano, Trisobbio è occupata dai milanesi, e da questi consegnata al Monferrato loro alleato.
-
Nel 1536, dopo il passaggio del Monferrato ai Duchi di Mantova, i Gonzaga ne mettono in vendita alcuni piccoli feudi, concedendo titoli nobiliari all'acquirente.
-
Gian Battista Spinola, genovese, diventa così signore di Trisobbio.
-
All’inizio del ‘700, dopo anni di “guerre di successione”, il Monferrato passa ai Savoia e nel 1748, con la Pace di Aquisgrana, ai Francesi.
-
Nell’anno 1862, l’edificio è in stato di rovina.
-
All’inizio del 1900, su progetto di Alfredo d’Andrade, il castello, viene interamente restaurato con ingenti opere, portandolo all’aspetto attuale.
-
Nel 1989, il castello ed il parco annesso, diventano di proprietà del Comune che, sotto l’ala protettiva della Soprintendenza Regionale per i Beni e le
Attività Culturali della Regione Piemonte, provvede al suo recupero e restauro.
-
Attualmente il complesso è adibito a ristorante ed albergo.
Ritorna
go to Home
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.