
Castello di Pavone
Regione Piemonte
Provincia di Alessandria
Comune di Pietra Marazzi - frazione di Pavone
Documentazione fotografica




Descrizione
Tipologia:
Conservazione:
Struttura:
-
Complessa e articolata costruzione, comprensiva di vari corpi di fabbrica strutturati su piani a diversi livelli.
Origini:
-
Nella località di Pavone (Paonum, dall’antico Pago), già menzionata in alcuni diplomi di donazione da parte del re Liutprando (707, 708, 713), di Ottone I (850, 912)
e di Ottone II (9 aprile 962), sorgeva un castello longobardo posto su uno sperone di roccia affacciato sulla piana in corrispondenza della confluenza dei fiumi Tanaro
e Bormida.
Storia:
-
Sulle rovine di questo castello, nel 1800 i Faa' di Bruno, una aristocratica famiglia alessandrina, costruì una ricca e articolata dimora, comprensiva di una cappella
consacrata.
-
La vista su un paesaggio di rara bellezza e l'efficiente configurazione del complesso, hanno consentito il riuso dell'edificio per abitazioni private e per strutture
alberghiere.
Ritorna
go to Home
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.