
Torre di San Quirico - Odalengo Grande
Regione Piemonte
Provincia di Alessandria
Comune di Odalengo Grande
Documentazione fotografica



Descrizione
Tipologia:
Origini:
-
Risale al XII secolo, era la torre campanaria dell’antica pieve di S.Quirico ora scomparsa.
Struttura:
-
Di stile romanico eretta su quattro piani, di cui:
- il primo piano, per via delle frequenti alluvioni dello Stura, costruito in conci di tufo decorato con archetti pensili,
- il secondo e terzo piano, costruiti in laterizio, presentano monofore,
- il quarto, sempre in laterizio, ha bifore con colonnina centrale completa di capitello.
-
Alla fine dell’800, a fianco della torre, viene eretta una cappelletta in stile ecclettico, sempre dedicata a San Quirico.
Conservazione:
-
Dell’antica Pieve resta solo la torre campanaria detta “torre di San Quirico”.
Storia:
-
Odalengo Grande esisteva prima del secolo X e possedeva, oltre alla pieve, un castello di cui rimangono scarsi resti.
-
Appartenne ai Marchesi del Monferrato ai quali, Federico Barbarossa nel 1164, confermò il feudo.
-
In un documento del 29 maggio 1725 Pietro II Radicati arcivescovo di Casale descrive la pieve nei seguenti termini:
- "questa chiesa ha tre navate di cui quella centrale in volta e le altre due a col nudo tetto, questo tetto si trova in pessimo stato ed è sul punto di
cadere."
Ritorna
go to Home
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.