
Castello di Cereseto
Regione Piemonte
Provincia di Alessandria
Comune di Cereseto
Documentazione fotografica



Pax Post Bellum

Descrizione
Tipologia:
Conservazione:
-
Ottimo stato di conservazione
Struttura:
-
L’impianto architettonico del castello è un classico esempio delle influenze gotiche della fine dell’800.
-
Presenta facciate in laterizio, con la presenza di più torri e torrette.
-
Più ordini di monofore, bifore e trifore caratterizzano le facciate.
Origini:
-
Castello eretto al posto della villa dei Marchesi Ricci, costruita nel 1600 dopo la demolizione di una roccaforte del primo medioevo.
Storia:
-
Edificato tra il 1909 ed il 1913, dall’industriale e mecenate Riccardo Gualino su progetto dell’ingegnere casalese Vittorio Tornielli, progettista di molti altri
castelli del Monferrato, non presenta avvenimenti storici che lo riguardino.
-
Il castello è noto per un bassorilievo in bronzo del Canonica, in cui è raffigurato un tipico "mugik" (contadino russo), bassorilievo in origine
creato come dono per lo zar di Russia, ma mai recapitato per le note vicende e trasformato in un monumento al ricordo dei reduci della guerra del '15-18.
Ritorna
go to Home
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.