
 Castello di Carpeneto
Regione Piemonte 
Provincia di Alessandria 
Comune di Carpeneto
Documentazione fotografica





Descrizione
Tipologia: 
Origini: 
	- 
 	Citato come Castrum Carpani in un documento del 999, probabilmente non era che una torre “mastio”, posto all’interno di un recinto protetto da un fossato. 
	
- 
 	Seguì poi lo sviluppo naturale di quasi tutti i castra medievali, confacendosi alle trasformazioni necessarie per renderlo meglio difendibile. 
	
Struttura: 
	- 
 	Il castello che domina, con la sua mole compatta e imponente, il centro abitato presenta una veste molto differente da quella che poteva essere 
 	l’originaria struttura medievale. 
- L’entrata principale del castello, situata sul lato sud, si apre su un grande piazzale.	
- Il fossato che in origine cingeva il castello, probabilmente fu colmato intorno alla fine del XVI secolo quando si procedette ad una riorganizzazione della zona 
	urbana. 
- La torre,  riattata all’inizio del 1900,  è l’elemento più antico dell’edificio, costituita di pietre e mattoni ha una sezione quadrata. 
- Su una parte della torre spiccano ben evidenti i segni di un ponte levatoio, delle carrucole per sollevarlo e dell’entrata carraia. 
- All’interno del castello si accede salendo un settecentesco scalone con caratteristiche architettoniche di scuola napoletana che conduce al piano nobile dove si 
	aprono i saloni ristrutturati nel XVII secolo.	
- Un grandioso salone adibito a biblioteca, ornato da decorazioni del tardo Settecento, e una vasta sala da pranzo, con antico soffitto a cassettoni, ornata da un 
	grande camino la quale rimpiazzò l’originale sala d’armi. 
- Una struttura molto interessante e ben conservata è la cucina.
- Strette feritoie, cunicoli, trabocchetti e buie prigioni attestano il ruolo di "Castrum" nelle continue lotte per il predominio del territorio. 
Conservazione:
	- La marchesa Laura Chiavari ed il marchese Giacomo, dopo studi su antichi disegni del castello, fanno eseguire importanti opere di restauro ed abbellimento.
Storia:
	- 
	 Citato come "Castrum Carpani" in un documento del 999, fu territorio dell'Abbazia di Sezzé (odierno Sezzadio), dove si narra di distruzioni causate dai saraceni. 
  	
- 
	 Sito di importanza strategico militare, fu in quell'epoca una stazione di fermata fra i due rami della Via Emilia che da Tortona (Derthona) e da Acqui Terme 
	 (Aquae Statiellae) portavano a Genova.
	
- Il 6 febbraio del 935 i re Ugo e Lotario donano al conte Aleramo una corte situata sul fiume tanaro.
	
- 
	 Nel 1164 il feudo degli Aleramici, marchesi del Monferrato, è confermato dal Barbarossa. 
	
- 
	 Nel 1191 gli Angioini, alleati di Alessandria, tolgono Carpeneto al marchese del Monferrato che lo riacquista, solo in parte, dopo la pace del 1203.
	
- nel 1272 Carpeneto passa dinuovo sotto gli alessandrini che lo perdono finitivamente nel 1291.
	
- Nel 1305 la dinastia degli aleramici si estingue e il Marchesato passa a Teodoro Paleologo, figlio della sorella dell’ultimo Marchese.
	
- Il giovanissimo Teodoro, arrivato a Genova, sposa Argentina Spinola e, con l’aiuto dello suocero Opicino, riconquista il Monferrato conteso da Manfredi IV di Saluzzo.
	
- In data 28 gennaio 1305 Carpeneto giura fedeltà a Teodoro passando, per volere di questo, sotto il vicariato della famiglia Spinola che rimarrà in possesso del feudo sino alla fine del 1400.
	
- Nel 1355 l’Imperatore Carlo IV nomina Giovanni II Paleologo suo vicario imperiale.
	
- Tra il 1431 e il 1446 Carpeneto risulta sotto la Signoria di Amedeo VIII di Savoia.
	
- nel 1473 vengono investiti del feudo di Carpeneto i fratelli Filippo ed Antonio della famiglia Pomaurato del pomo d’oro, detti Tortonesi
	
- 
	 Nel 1567 passa ai Roberti d'Acqui. 
	
- 
	 Nel 1589 passa ai duchi di Mantova Che lo rivendono al genovese Giovan Giorgio Marini. 
	
- 
	 Nel 1600 risultano 3 famiglie comproprietarie del feudo:
	 
		 - Tortonesi; 
- Roberti;
- Soavi.
 
- Nel 1603 il castello è acquistato da Vincenzo I Gonzaga, successore dei Paleologhi ma, per motivi politici ed economici, subito venduto al genovese Giovan Giorgio Marini.
	
- Nel 1618 viene acquistato dalla marchesa Maria Salvago moglie di Antonio Grillo, Duca di Mondragone. 
	
- 
  	Nel 1643 la cavalleria spagnola sacchegga Carpeneto e lo stesso fanno i Francesi nel 1644 (Sono ancora visibili sulle mura del castello le ricostruzioni conseguenti alle distruzioni di quegli anni).
	
- Nel 1693 viene investito del feudo di Carpeneto don Marc’antonio Grillo, marchese di Carafuente.
	
- 
	 Nel 1825 il castello viene acquisito dal conte Giovanni Gerolamo Rolla.
- 
	 Nel 1841 il conte Rolla vende il castello di Carpeneto con terre annesse al marchese Nicola Ignazio Pallavicino e per discendenza alla marchesa Laura Chiavari.
 Ritorna
Ritorna
 go to Home
go to Home
	 
		Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore. 
		L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.