Insecta
Classe "Insecta":
predatori e predati
Predazione da Aracnidi:
Sequenza di predazione da Argiope bruennichi:
- Dopo l'impatto sulla tela della preda , l'Argiope accorre, la morde
velocemente in più punti e la rinsalda utilizzando l'accumulo serico a zig-zag posto sulla tela
in precedenza,
- dopodiché il ragno si apparta ed attende la morte della preda,
- successivamente il ragno completa l'incapsulamento e si accinge al
pasto.
predatore: Argiope bruennichi - preda: Gomphus flavipes

predatore: Argiope bruennichi - preda: Platycnemis pennipes

predatore: Argiope bruennichi - preda: Platystolus serratus

predatore: Argiope bruennichi - preda: Sympetrum fonscolombii

predatore: Argiope bruennichi - preda: Calopteryx splendens femmina


predatore: Araneus quadratus - preda: Calopteryx splendens femmina

predatore: Dolomedes fimbriatus - preda:Ischnura elegans (male immatura)

predatore: Dolomedes plantarius - preda: Coenagrion pulchellum

predatore: Dolomedes plantarius - preda: Ceriagrion tenellum femmina, catturata durante l'accoppiamento

predatore: Runcinia grammica - preda: Ape mellifera
- Al predatore si sono aggregati dei ditteri approfittatori (probabili Desmometopa sp. della famiglia Milichidae)

predatore: Synema globosum - preda: Ape mellifera


- Sequenza di predazione 1:







predatore: Tetragnatha extensa - preda: Ischnura elegans

predatore: Xysticus ulmi - preda: Cercopis vulnerata



predatore: Xysticus ulmi (femmina) - preda: Xysticus ulmi (maschio)
- fatto avvenuto probabilmente dopo l'accoppiamento

Predazione da Imenotteri:
predatore: Vespa crabro - preda: Apis mellifera

predatore: Sceliphron caementarium - preda: Mangora acalypha (famiglia: Araneidae)

Predazione da Ditteri:
predatore: Asilus sp maschio - preda: Eilema uniola

predatore: Asilus sp maschio - preda: Odonata (prob. Coenagrion sp)

predatore: Asilus sp femmina - preda: dittero

predatore: Empis tessellata - preda: Empis (Leptempis) maculata
- il maschio cattura un "pasto" (in questo caso una Empis (Leptempis) maculata) e lo dona alla femmina, che lo mangia durante l'accoppiamento.
- Gli Empis sono igromesofili (vivono vicino a corsi d'acqua).
- le larve sono predatrici e vivono nel terreno bagnato,
- gli adulti sono:
- predatori durante il periodo dell'accoppiamento,
- floricoli negli altri periodi.
(scusate per la qualità delle foto, ma l'azione è più importante) ...


predatore: Neoitamus cyanurus
preda: Ochlodes sp

predatore: Machimus sp (femmina)
preda: Pyrrhosoma nymphula immatura (70%)

predatore: Machimus sp (femmina)
preda: Odonata Zigoptera (??) immaturo


predatore: Philonicus albiceps (coppia)
preda: Odonata (prob.) Coenagrion pulchellum
- Il maschio cattura la preda e la offre alla femmina per l'accoppiamento.

Predazione da Odonata:
predatore: Orthetrum albistylum femmina
preda: Sympetrum fonscolombii femmina
-
l soggetto è intento a divorare, tenendolo tra le zampe anteriori, un Sympetrum fonscolombii femmina,
catturato al volo dopo un violento combattimento.

Predazione da Uccelli:
Predatore: Merops apiaster (Gruccione)
Preda: Cordulegaster (probab.) boltonii
- Questi uccelli sono soliti predare Odonata e api, arrecando gravi danni alle popolazioni limitrofe, al limite dell'estinzione sul territorio di caccia)

Predatore: Probabilmente Averla
Preda: Sympetrum sp
-
Classica dispensa dell'Averla, il
soggetto è solito infilzare le prede in eccesso su spine, conservandole per
un successivo pasto.

Necrofagia:
Apatura ilia .... consenzientemente divorata da viva
- Incredibile scena di una Apatura ilia divorata da una Panorpa ed apparentemente indifferente, come se la cosa non la riguardasse.
- La scena si svolge con la Apatura ad ali completamente spalancate, con sotto una Panorpa che pasteggia con il suo intestino.
- Al mio avvicinarmi la Apatura si allarma e socchiude un poco le ali per prepararsi alla fuga.




- Dopo la dipartita della Panorpa da me disturbata, una Camilla prende il suo posto e continua il pasto lasciato incompiuto.

Parassitoidismo
Imenotteri parassitoidi endofagici:
Parassita: famiglia "Braconidae", probabile specie "Aleiodes indiscretus"
Parassitato: crisalide della famiglia "Papilionidae" prob. Iphiclides podalirius.
- Imenotteri appartenenti alla famiglia "Braconidae", prob. della specie "Aleiodes indiscretus" inseriscono le loro uova
nel Bruco in fase di trasformazione in crisalide.
- Dopo la schiusa delle uova le larve usano l'ospite ancora vivo come primo pasto e poi si involano.

Nel particolare si nota l'uscita dell'ultimo imenottero

Scena vista da altra angolazione:


Parassitismo
Funghi parassiti entomopatogeni:
Parassita: Cordyceps sp.
Parassitato: Dittero Scathophaga stercoraria

Parassita: Arrenurus ornatus (acaro acquatico)
Parassitato: vari tipi di Odonata
Coenagrion puella


Erythromma najas


Ischnura elegans

Ritorna
go to Home
Testi e fotografie sono tutelati dalle norme sul Diritto d'Autore.
L'autore pertanto mantiene il diritto esclusivo di pubblicare le opere e di utilizzare economicamente le stesse in ogni forma e modo, originale o derivato.